Per anni la popolazione di Aleppo ha vissuto sotto i bombardamenti vedendo i propri amici e familiari feriti o morti sotto i loro occhi; case, fabbriche, scuole e ospedali distrutti. Sono stati privati dell’acqua, del cibo e delle medicine e sono stati divisi dalle proprie famiglie e dai propri amici mentre fuggivano dai combattimenti. 

Le ultime statistiche mostrano che l’82% della popolazione Siriana vive sotto la soglia di povertà. Questa percentuale è ancora in aumento e la grave situazione economica sta avendo pesanti ripercussioni in tutti i settori. Le persone non sono in grado di sopportare ulteriori pressioni psicologiche.  

Secondo l’UNICEF, più di tre milioni di bambini Siriani sotto i sei anni non conoscono altro che la guerra e sono cresciuti nella paura del conflitto.  

I rifugiati e gli sfollati interni provenienti da aree di conflitto sono esposti a notevoli disturbi psicologici e sociali. Questa prolungata esposizione all’incertezza fa sì che molte persone si trovino in uno stato di “stress tossico”. Se non trattate, le conseguenze a lungo termine possono essere ancora più gravi, con ripercussioni sulla salute fisica e mentale.  

Infatti, nel dopoguerra si è registrato un aumento degli stati d’ansia tra i bambini che spesso si esprimono in perdita di concentrazione, distrazione e movimento eccessivo, così come è emersa una situazione di maggiore vulnerabilità tra gli adulti, in particolare tra le donne.  

SCOPO DEL PROGETTO:

L’obiettivo principale del Progetto “SEEDS” è sostenere le persone in condizione di vulnerabilità che hanno vissuto per molti anni in un Paese dilaniato dalla guerra, con un focus particolare sui bambini e sulle bambine che spesso non conoscono altro che la guerra e necessitano quindi di un maggiore sostegno psicologico. Il progetto SEEDS mira a garantire una migliore salute mentale e psicologica dei beneficiari attraverso un programma di sostegno psicosociale e di salute mentale per i bambini, le bambine, i giovani e adulti. 

I bambini e le bambine sono all’interno di un percorso che li aiuta a migliorare la propria capacità di interazione con i propri pari, con i genitori (o tutori) e con gli altri membri della comunità. Grazie al progetto, i bambini acquisiranno le competenze necessarie a comprendere e gestire le proprie emozioni e a sviluppare l’empatia. 

Il progetto SEEDS fornisce competenze di vita agli adolescenti, consentendo loro, attraverso l’insegnamento e la diffusione di abilità e comportamenti positivi, di affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. 

Infine, il progetto sostiene gli adulti per alleviarne le sofferenze e difficoltà. Li aiuta a gestire il fallimento e la rabbia attraverso diversi workshop. Inoltre, il progetto ha un’attenzione particolare per i bisogni delle donne, offrendo loro uno spazio di espressione e di sostegno, con un focus particolare su coloro che vivono una condizione di maggiore vulnerabilità.

Il progetto perseguirà i seguenti obiettivi: 

  • Formazione del personale attraverso workshop per la realizzazione di sessioni di sostegno psicologico sociale a bambini, giovani e adulti; 
  • Aumento del livello di consapevolezza ed espressione emotiva dei bambini; 
  • Acquisizione da parte dei bambini di competenze per gestire le emozioni e per migliorare l’integrazione con i coetanei e con i genitori/tutori; 
  • Capacità di gestione dello stress da parte di adolescenti e adulti; 
  • Incremento della capacità di genitori e tutori di rispondere ai bisogni emotivi dei propri figli; 
  • Distribuzione di materiali di prima necessità tra i beneficiari.

IL PROGETTO IN BREVE:

L’obiettivo principale di questo progetto è quello di sostenere le persone in condizioni di vulnerabilità ad Aleppo che hanno vissuto in condizioni di guerra per molti anni, attraverso un programma di supporto psicosociale e di salute mentale per bambini, giovani e adulti.

IL PROGETTO IN NUMERI:

Beneficiari:

  • 30 Volontari del Progetto SEEDS, attraverso una formazione ad hoc 
  • 440 bambini e adolescenti, tra i 4 e i 15 anni 
  • 50 donne 
  • 75 adulti 
  • 275 genitori/tutori 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.