La città di Koumra è abitata da più di 10.500 famiglie, 8.400 delle quali vivono sotto la soglia di povertà, con meno di un dollaro al giorno. In termini di istruzione, il tasso di completamento della scuola rimane inferiore al 20%. Tale situazione di povertà ha avuto un impatto sul comportamento dei giovani negli ultimi anni. Più di 1.000 ragazze e ragazzi lasciano la Provincia in cerca di fortuna nella Capitale, e trovano spesso impiego nei siti di estrazione dell’oro con trattamenti disumani e, frequentemente, incidenti. Sul posto, i giovani sviluppano comportamenti violenti, estremisti e delinquenziali. Solo il 2% dei giovani di Koumra e dintorni possiede un’alfabetizzazione informatica. Le cause principali sono da ricercare nella povertà economica e nella mancanza di centri di formazione informatica adeguati. La mancanza di competenze specifiche e professionali rappresenta uno svantaggio per l’imprenditorialità dei giovani e li espone ad abitudini malsane come la dipendenza dall’alcool e l’ozio. In un contesto come quello appena descritto è nata l’esigenza – attraverso la presente proposta progettuale – di sviluppare competenze tecniche e professionali di informatica per i giovani a rischio di vulnerabilità, al fine di offrire loro opportunità di integrazione professionale. Gli strumenti informatici sono indispensabili in qualsiasi settore imprenditoriale e diventa quindi fondamentale che i giovani li padroneggino correttamente ed appieno. I beneficiari del Progetto sono persone che desiderano acquisire competenze in ambito informatico. L’accesso alla conoscenza, alla formazione al lavoro è un diritto umano.
SCOPO DEL PROGETTO:
L’obiettivo della presente proposta progettuale è quello di garantire una formazione informatica ai giovani dell’area di Koumra così da migliorarne le possibilità di futuro inserimento lavorativo. Grazie al miglioramento dell’aula di informatica del Centro Champagnat sarà possibile garantire una formazione di maggiore qualità ai giovani, soprattutto coloro che riversano in situazione di vulnerabilità economica e sociale, al fine di svilupparne le competenze professionali e informatiche. Al momento attuale l’aula dispone di computer ma risultano essere fatiscenti e mal funzionanti e dunque necessitano di essere sostituiti. Scopo del progetto è quello di aiutare i giovani a rischio vulnerabilità o esposti a comportamenti quali estremismo e qualsiasi altra deriva sociale, attraverso la loro integrazione economica e sociale che sarà resa possibile grazie al miglioramento delle competenze possedute e all’acquisizione di nuove. La città di Koumra ha otto centri di servizi informatici ma solo uno tra loro ha avviato un corso di formazione informatica di base che viene però frequentato da meno di tre studenti per semestre a causa della mancanza di una struttura ove avviare i corsi. Gli altri sette si occupano solo di fotocopie, rilegatura e plastificazione di documenti. Per ciò che concerne la connessione ad internet, nessuno dei summenzionati otto centri l’ha resa disponibile fino ad ora.
IL PROGETTO IN BREVE:
L’obiettivo della presente proposta progettuale è quello di garantire una formazione informatica ai giovani dell’area di Koumra così da migliorarne le possibilità di futuro inserimento lavorativo.
IL PROGETTO IN NUMERI:
- 40 beneficiari diretti (uomini)
- 60 beneficiarie dirette (donne)
- 800 beneficiari indiretti (uomini)
- 800 beneficiarie indirette (donne)
- 1 aula di informatica attrezzata
Obiettivi SDG: 4, 8, 10
Obiettivi Laudato Si’: 2