Il progetto “Ricostruzione della residenza dei Fratelli Maristi a Orore, Kenya” è tuttora in corso di implementazione. Orore si trova sulle rive del Lago Vittoria: la posizione rurale determina povertà diffusa e, conseguentemente, il fatto che i bambini rischino di essere utilizzati come manodopera sulle barche da pesca. Nostra Signora di Orore ha iniziato la propria attività educativa sotto un albero il 12 gennaio 1996, con soli alunni della quarta classe. Negli anni successivi è stata costruita l’infrastruttura scolastica formale e la scuola si è ampliata fino a diventare una scuola primaria pienamente funzionante. Oggi sono iscritti 216 studenti e la scuola supera costantemente le scuole governative locali nel confronto dei risultati scolastici. La casa della comunità dei Fratelli Maristi è stata costruita nel 1996. Nel 2007 è stata aggiunta una cappella comunitaria.  I Fratelli svolgono un ruolo integrale nell’amministrazione della scuola e sono presenti e attivi nella più ampia comunità di Orore. Essendo l’unico apostolato rimasto in Kenya, vi è un impegno a mantenere una forte presenza marista in tutta la regione. La comunità marista di Orore gestisce anche un programma chiamato “vieni e vedi” che permette ai giovani che stanno considerando la vocazione di Fratello Marista di andare a vivere con i Fratelli per un breve periodo per vedere com’è la vita di un Fratello Marista, partecipando alle preghiere, ai pasti, alle faccende domestiche, condividendo la vita di Marcellino Champagnat e di Maria e le esperienze di vita con i Fratelli. Se un giovane desidera fare il passo successivo nella sua vocazione, allora si unirà al programma ufficiale di Aspirantato.

SCOPO DEL PROGETTO:

La residenza dei Fratelli è stata costruita nel 1996. A quel tempo, la riva del Lago Vittoria distava circa 100 metri. Tuttavia, anno dopo anno il lago Vittoria si è ampliato, tanto che la riva dista solo 30 metri e quando il vento è forte le onde raggiungono la cappella della comunità. Inoltre, nel 1996 un fiume stagionale scorreva vicino alla casa, e addirittura, nel 2021, il fiume attraversava la casa. Ciò significa che ogni stagione delle piogge la casa e la cappella si allagavano, deteriorando lentamente gli edifici. Infatti, la contea di Homa Bay è caratterizzata da piogge estreme. Di recente è emersa la necessità di sostituire il tetto in lamiera che perdeva. Dopo un ulteriore sopralluogo è emerso che l’intelaiatura in legno che sosteneva il tetto dovesse essere completamente sostituita perché ormai danneggiata, e per sostituirla era necessario modificare le pareti. Ma poiché le pareti sono deteriorate, tale sostituzione risultava impossibile. La situazione è quindi diventata critica: l’edificio era irrecuperabile e doveva essere completamente ricostruito. Qualsiasi semplice intervento di riparazione o manutenzione avrebbe solamente prolungato l’inevitabile crollo dell’edificio. La nuova residenza comprende sette camere da letto autonome, cucina, salotto, sala da pranzo, salotto per l’accoglienza e l’incontro con i visitatori, oltre a uno spazio di preghiera nella cappella. Cinque delle camere saranno assegnate ai Fratelli in residenza, lasciando due stanze libere per i visitatori, sia Maristi che laici, per i giovani che desiderano partecipare al programma “vieni e vedi” e per consentire la presenza di un numero maggiore di Fratelli nella comunità.

IL PROGETTO IN BREVE:

Lo scopo del Progetto è ricostruire la residenza dei Fratelli Maristi a Orore in Kenya che al momento attuale riversa in condizioni fatiscenti.

IL PROGETTO IN NUMERI:

  • 1 residenza ricostruita
  • 7 nuove camere da letto
  • 12 programmi educativi realizzati dai Maristi di Orore

SDG: 16

Destinatari: 7