I DIRITTI DEI BAMBINI

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti.

I DIRITTI DEI BAMBINI

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti.

Nella Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza approvata nel 1989 si enunciano per la prima volta in uno strumento giuridicamente vincolante i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo.

Cosa significa difendere una causa? Dal nostro punto di vista, consiste nel promuovere un cambiamento nelle politiche e nei programmi dei governi a beneficio di coloro che nella società sono tradizionalmente emarginati. Difendere una causa significa prendere la parola, portare all’attenzione della società una questione importante e condurre verso una soluzione chi ha il potere decisionale. Ciò implica intraprendere varie attività per raggiungere e influenzare chi prende le decisioni su questioni rilevanti per un soggetto particolare, nel nostro caso i bambini. Difendere una causa è il modo in cui le persone partecipano al processo decisionale che riguarda la loro vita.

Advocacy per i diritti dell’infanzia

Bolivia UPR
FMSI è accreditata presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) dal 2011, con status consultivo speciale per i diritti dell’infanzia. Ciò le dà la possibilità di partecipare alle conferenze delle Nazioni Unite, a riunioni e gruppi di lavoro che trattano dei diritti dei minori.  FMSI lavora da molti anni in Svizzera, a Ginevra, sede del Consiglio delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Basandosi sull’esperienza e la competenza dell’Istituto dei Fratelli Maristi, FMSI è in grado di dare un contributo qualificato nelle discussioni e nelle decisioni su dichiarazioni di principio e accordi internazionali riguardanti i diritti umani dei bambini e dei giovani. 

FMSI offre ai suoi partner programmi di formazione sui diritti dei minori e sui meccanismi e le procedure delle Nazioni Unite, per promuovere una maggiore consapevolezza ed un impegno concreto per il miglioramento delle condizioni di vita dei bambini in tutto il mondo.

Meccanismi di controllo dell'ONU
e promozione dei diritti

Juan che sognava il calcio
Alla base del sistema delle Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ci sono tre meccanismi di controllo che FMSI usa per sostenere la causa dei diritti dei bambini nei paesi in cui i Maristi sono presenti.

Uno di questi meccanismi di monitoraggio è la Revisione Periodica Universale (Universal Periodic Review – UPR), istituita nel 2006. La UPR è una procedura che comporta l’esame della situazione dei diritti umani di tutti i 193 stati membri delle Nazioni Unite ogni quattro anni. È una procedura condotta dagli Stati sotto gli auspici del Consiglio per i Diritti Umani che consente a ciascuno Stato di dichiarare quali azioni sono state intraprese per migliorare la situazione dei diritti umani al proprio interno e per adempiere alle proprie obbligazioni su questo tema. È una procedura che, consente l’esame della situazione di ogni paese in relazione ai diritti umani. Attualmente non esiste altro meccanismo universale di questo tipo.

Un altro meccanismo è quello dei comitati specifici istituiti formalmente per monitorare gli impegni assunti dagli Stati con i trattati internazionali sui diritti umani. Essi sono chiamati Organi dei trattati. Ci sono dieci organi di questo tipo che vigilano sullo stato di attuazione di altrettante convenzioni delle Nazioni Unite. C’è un organo per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia.

Il terzo meccanismo di controllo è un sistema indipendente di investigazione al di fuori dei trattati, cui ci si riferisce con il termine di procedure speciali. Degli esperti indipendenti vengono nominati dalle Nazioni Unite, in virtù delle loro personali capacità, come Relatori speciali con un mandato specifico, che può riguardare l’implementazione dei diritti umani in un determinato paese o questioni tematiche. FMSI negli ultimi anni ha collaborato con il Rappresentante Speciale del Segretario Generale sulla Violenza contro l’Infanzia.

FMSI accoglie con favore l’opportunità di collaborare con individui e organizzazioni della società civile nei vari paesi per sottoporre rapporti alle Nazioni Unite, nell’ambito dei meccanismi di controllo per i diritti umani e specialmente della Revisione Periodica Universale e al Comitato dei Diritti del Fanciullo .

Scrivi a fmsi@fms.it per maggiori informazioni.

Rapporti presentati

Lavoro in rete

Lavoro in rete
Consapevole del fatto che più voci che parlano insieme hanno maggiori possibilità di operare un cambiamento nella società e di essere ascoltate da coloro che possono influenzare tale cambiamento, FMSI lavora con altre ONG, reti di organizzazioni, coalizioni e gruppi che condividono i suoi obiettivi e i suoi valori.

SED (Solidaridad, Educación y Desarrollo) e la Rete Internazionale di Solidarietà Marista, Franciscans International (FI), il Bureau International Catholique de l’Enfance (Bice), Edmund Rice International (ERI), il Movimento Globale per l’Infanzia in America Latina e Caraibi (MMI LAC), l’Istituto Interamericano per l’Infanzia e l’Adolescenza (IIN) sono tra le organizzazioni partner della Fondazione.

Tali collaborazioni hanno l’obiettivo di:

  • sviluppare delle reti di lavoro a livello internazionale e nazionale;
  • creare uno spazio adeguato o meccanismi di discussione sugli argomenti, i programmi e le decisioni di interesse comune che riguardano il modo in cui interagire gli uni con gli altri in vista degli obiettivi comuni;
  • condividere informazioni sulle procedure e i sistemi delle Nazioni Unite, contatti, idee e risorse.

Formazione


FMSI si è sempre impegnata per accrescere il livello di coscienza sui diritti umani e più precisamente sui diritti dell’infanzia. Il suo obiettivo è: muovere le coscienze e stimolare la consapevolezza riguardo queste tematiche mondiali che interessano tutti, sia adulti che bambini. Si è cercato tramite vari tipi di sessioni formative e laboratori di arrivare al maggior numero di interlocutori possibile. All’interno della formazione si fa riferimento agli strumenti internazionali di tutela dei diritti umani e agli obblighi che questi comportano in capo agli Stati. FMSI ha fatto sì che i bambini occupino un posto privilegiato in tutte le azioni formative, concentrandosi sui loro diritti e più precisamente su quelli a più alto rischio di violazione. Si è basata sui diritti dei bambini per:

  • influenzare e sensibilizzare i più grandi sulla partecipazione degli individui più piccoli della società;
  • tenere a mente che quando siamo con i bambini è fondamentale considerare che dobbiamo agire nel “superiore interesse del bambino”;
  • migliorare l’istruzione a tutti i livelli obbligatori come mezzo per eliminare la povertà e le disuguaglianze nella società e per esercitare i diritti in piena libertà;
  • condannare tutti gli atti contro l’integrità fisica, mentale e morale del bambino;
  • favorire il pieno sviluppo del bambino e la sua integrazione nella società.