FMSI è attualmente impegnata nell’implementazione del progetto “Equità di accesso a un’istruzione di qualità per le bambine e i bambini in condizione di vulnerabilità in Malawi” grazie al sostegno di uno dei suoi principali donatori, Misean Cara.
Il Malawi si caratterizza per l’alto tasso di analfabetismo e a causa di un livello di scolarizzazione inadeguato il numero delle bambine che completa il ciclo di Scuola Primaria si aggira intorno al 50%; tra queste appena un terzo prosegue frequentando Istituti Secondari e solo una su cinque consegue una laurea. L’istruzione femminile in Malawi è una sfida di enorme portata, avendo il Paese un indice di matrimoni precoci tra i più alti al mondo: oltre il 40% delle ragazze si sposa prima dei 18 anni, evento che molto spesso porta come conseguenza l’abbandono scolastico. Altro fattore aggravante è ravvisabile nella recente pandemia, che ha contribuito all’allargamento del fenomeno inducendo un numero elevato di ragazze a rinunciare all‘istruzione. I girls’ empowerment clubs, se adeguatamente sostenuti da programmi atti a facilitare lo sviluppo delle capacità comunicative, la formazione psicosociale e la acquisizione di competenze, sono in grado non solo di portare le ragazze a scuola, ma anche di garantire loro l’opportunità di completare tutti i livelli di istruzione, e di acquisire le conoscenze e le abilità necessarie per misurarsi nel mercato del lavoro. Ciò determinerebbe la presa di coscienza delle proprie capacità accrescendo nelle ragazze consapevolezza e fiducia in loro stesse. Le competenze socio-emotive e le esperienze di vita messe in campo consentirebbero loro di navigare sapendosi adattare a un mondo che cambia, prendere decisioni sulla propria vita e contribuire attivamente alle comunità di appartenenza e al mondo.
SCOPO DEL PROGETTO:
I risultati di lungo periodo del Progetto “Equità di accesso a un’istruzione di qualità per le bambine e i bambini in condizione di vulnerabilità in Malawi” sono il miglioramento della qualità dell’istruzione in 4 scuole Mariste e in 3 scuole non Mariste in Malawi e la garanzia di un accesso paritetico all’istruzione, al fine di colmare il divario di genere. Per raggiungere tali risultati, saranno implementate una serie di attività che coinvolgeranno 7 scuole, 2.974 studenti, 160 insegnanti e vari attori chiave a livello locale e nazionale. Tra le attività principali: creazione di 7 nuovi girls’ empowerment clubs (1 in ogni scuola) con il coinvolgimento attivo delle parti interessate; formazione di consulenti tra pari; fornitura di materiali e programmi di supporto; formazione psicosociale finalizzata al potenziamento delle capacità comunicative, allo sviluppo delle competenze alla fiducia in sé stessi. Con un approccio centrato sui diritti, il progetto cercherà di fare pressione sul governo del Malawi affinché l’istruzione divenga una priorità per tutti, senza alcuna discriminazione. Il progetto è coerente con tre priorità chiave: istruzione, salute e diritti umani. Pervenendo ai risultati attesi, contribuirà a incrementare le possibilità di accesso a un’istruzione di qualità nelle scuole secondarie Mariste e non Mariste del Malawi. A tal fine, le attività saranno implementate per produrre risultati misurabili, atti a superare le sfide e a determinare un influsso positivo non solo nelle scuole ma anche nelle aree in cui si svolgerà il progetto.
All’inizio di maggio 2022, due membri dello staff di FMSI hanno effettuato una visita sul campo per monitorare l’attuazione delle attività. Oltre alle riunioni esecutive di progetto, il team ha visitato due delle sette scuole coinvolte e ha avuto la possibilità di intervistare studenti, insegnanti, genitori e presidi. Le interviste hanno evidenziato la conoscenza approfondita del Progetto da parte degli studenti, i problemi che i bambini e le famiglie devono affrontare e tutti i modi in cui il Progetto stesso sta contribuendo (e contribuirà) a migliorare la loro istruzione e la loro vita. Il team FMSI ha avuto anche la possibilità di intervistare i principali stakeholder del Progetto: l’Ufficio del Commissario del Distretto di Salima, il Direttore dell’Istruzione, dei Giovani e dello Sport e il Responsabile dell’Istruzione del Distretto di Salima. Le interviste hanno evidenziato l’apprezzamento per il Progetto e la volontà di contribuire attivamente alla sua attuazione durante tutti i tre anni. Ad oggi, il Progetto sta raggiungendo gli obiettivi prefissati; tutti i membri del team coinvolti, sia nell’Ufficio FMSI di Roma che sul campo, sono impegnati a garantirlo ben oltre la sua durata temporale.
IL PROGETTO IN BREVE:
L’obiettivo del Progetto è quello di migliorare la qualità dell’istruzione in 4 scuole Mariste e in 3 scuole non Mariste del Malawi garantendo il miglioramento della parità di accesso all’istruzione, in particolare per le ragazze.
IL PROGETTO IN NUMERI:
- 4.105 bambini avranno migliorato la propria capacità di adottare misure in materia di salute e sicurezza
- 4.105 studenti avranno migliorato le proprie abilità comunicative
- 4.105 studenti beneficeranno delle soluzioni ICT
- 300 insegnanti e studenti formati
- 15 stakeholders coinvolti nel Progetto
- 7 nuovi girls empowerment clubs creati
- 1.560 ragazze che beneficeranno del programma di resilienza, formazione psico-sociale e sviluppo di competenze
Obiettivi SDG: 4 – 5 -16
Obiettivi Laudato Si’: 2 – 7