FMSI – in collaborazione con il Segretariato di Solidarietà, la Rete Corazon Solidario e l’ONG SED – ha offerto un’opportunità di formazione di livello intermedio per i Maristi (religiosi e laici) sul Project Cycle Management (miglioramento delle competenze nello sviluppo, nell’implementazione, nel monitoraggio e nella rendicontazione dei progetti) al fine di migliorare l’efficacia e la sostenibilità dei progetti e della Missione Marista in generale. FMSI lavora su iniziative volte a rafforzare le competenze operative e di governance necessarie per un’efficace pianificazione strategica e progettuale.

SCOPO DEL PROGETTO:

L’obiettivo specifico del corso era quello di rafforzare le competenze dei partecipanti nella preparazione di proposte di progetto, nell’attuazione e nella gestione dei progetti, nella sostenibilità finanziaria e nella pianificazione della raccolta fondi in linea con i requisiti internazionali. La formazione comprendeva presentazioni, discussioni, strategie di apprendimento e applicazioni pratiche. Il corso, condotto attraverso la piattaforma Zoom, prevedeva l’utilizzo di materiali caricati su una cartella condivisa che tutti i partecipanti possono utilizzare durante e dopo la fine del corso. È stata una grande opportunità per condividere esperienze, buone pratiche e analizzare le aree di miglioramento, condividere alcuni consigli pratici e migliorare l’impatto dei progetti realizzati in America Latina e nei Caraibi. Il corso era alla sua seconda edizione ed era rivolto a coloro che avevano partecipato alla prima edizione e a coloro che, pur non avendo partecipato, avevano le conoscenze di base necessarie per un corso di livello intermedio.

Il corso era suddiviso in cinque moduli tenuti da cinque diversi formatori:

  1. Il quadro logico – Risultati, indicatori e monitoraggio, a cura di Andrea Rossi, Direttore Generale di FMSI
  2. Progetti efficaci e progetti sostenibili – alcuni esempi pratici, a cura di Maria Rita Pala di FMSI
  3. Il punto di vista del donatore – i requisiti delle agenzie di finanziamento per approvare una proposta, a cura di Patricia Ynoñan Garcia, Mentor di Misean Cara
  4. Bilancio del progetto e monitoraggio finanziario, a cura di Marcello Romagnoli di FMSI
  5. Rendicontazione e responsabilità nei confronti dei finanziatori, a cura di Lucia e Maria di SED

IL PROGETTO IN BREVE:

L’obiettivo del Progetto è quello di rafforzare le competenze dei partecipanti nella preparazione di proposte progettuali, nell’attuazione e nella gestione dei progetti, nella sostenibilità finanziaria e nella pianificazione della raccolta fondi.

IL PROGETTO IN NUMERI:

  • 5 moduli di formazione
  • Beneficiari diretti: 50 membri della Rete Corazon Solidario
  • 2 ONG mariste incaricate dell’attuazione: FMSI e SED
  • 1 Segretariato dell’Istituto Marista incaricato dell’implementazione

Obiettivi SDG: 4, 16, 17

Obiettivi Laudato Si’: 5, 7