chi siamo

chi siamo

FMSI è stata istituita per uno scopo: fare del mondo
un posto migliore per i bambini e i giovani.

La nostra storia

Fondata dall’Istituto dei Fratelli Maristi nel 2007, la Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale opera nel mondo a favore dei diritti dei bambini e degli adolescenti al fine di garantire loro migliori condizioni di vita.

L’Istituto dei Fratelli Maristi è stato creato in Francia il 2 gennaio 1817 da San Marcellino Champagnat e conta oggi 2.700 membri che operano in 78 paesi in 5 continenti. La rete Marista opera attraverso 585 scuole oltre ad università, opere sociali, movimenti e programmi giovanili e ovunque si trovino i bambini e i giovani più bisognosi.

FMSI lavora da 17 anni per sviluppare il potenziale dei bambini, delle bambine e dei giovani rendendoli agenti attivi di trasformazione sociale nelle loro comunità. In accordo con la sua Mission, FMSI opera principalmente attraverso progetti e iniziative di istruzione inclusiva, advocacy e solidarietà al fine di tutelare e garantire i diritti dei bambini, specialmente quelli più vulnerabili ed emarginati.

La Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale crede in un mondo in cui l’infanzia sia rispettata e tutelata, libera dalla violenza e dalla paura.

2007
CREAZIONE DI FMSI
2008
FMSI entra a far parte dell’Ufficio Internazionale Cattolico per l’Infanzia (BICE)
2009
  • Incontro a Belem Do Pará (Brasile), dove FMSI è invitata ad assumere un ruolo di leadership nel portare la rete di solidarietà a livello globale.
  •  FMSI sostiene e partecipa al programma Marista Missio Ad Gentes per i bambini, le bambine e i giovani in condizione di svantaggio in Asia.
2010
Integrazione nelle reti Child Rights Connect e Centre Catholique International de Genève
2011
Ottenimento dello Status Consultivo ECOSOC presso le Nazioni Unite
2012
  • FMSI raggiunge il traguardo di 18 report EPU presentati per 17 Paesi.
  • Creazione di FMSI Asia.
2013
Creazione di FMSI CONO SUR
2014
  • FMSI aderisce al Movimento Mondiale per l’Infanzia in America Latina e nei Caraibi (MMI-LAC).
  • FMSI entra a far parte del Consiglio di Amministrazione di CCIG.
2015
Nasce il Progetto Fratelli in Libano
2016
FMSI raggiunge il traguardo di 34 report EPU presentati per 25 paesi
2017
  • Accordo di collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
  • FMSI entra a far parte del Consiglio di Amministrazione di BICE.
  • FMSI coordina il segretariato esecutivo per la costituzione della Rete di Solidarietà Marista.
2018
  • FMSI raggiunge il traguardo dei 300 progetti in tutto il mondo.
  • FMSI promuove il processo di creazione della Rete delle ONG Mariste attraverso incontri in Asia Pacifico e a Roma.
2019
  • Nasce “New Horizons 2”, il primo progetto multi-Paese che coinvolge l’intera Provincia dell’Africa Australe.
  • Creazione del Segretariato di Solidarietà, che collabora con FMSI per l’advocacy e i diritti dell’infanzia.
2020
  • Il CdA approva il Piano di Sviluppo 2021-2025 di FMSI.
  • FMSI sostiene progetti in tutto il mondo contro la pandemia di Covid 19.
2021
  • FMSI pubblica il suo primo Bilancio Sociale e adotta il Modello 231.
  • FMSI raggiunge il traguardo dei 400 progetti in 65 paesi nel mondo.
2022
FMSI festeggia 15 anni IN SUPPORTO ALLA Missione Marista solidarietà
2023
  • FMSI raggiunge il TRAGUARDO dei 500 progetti in 68 paesi e 67 report EPU presentati in 43 paesi
  • FMSI diventa ETS e membro del Forum delle ONG di New York

Organizzazione

Il nostro lavoro è dedicato alla Missione della Fondazione Internazionale di Solidarietà Marista, supportando progetti e iniziative che promuovono i diritti dei bambini e bambine e li rendono protagonisti del Cambiamento.

Marista brasiliano, appartenente alla Provincia del Brasile Centro-Sul. Dopo aver iniziato il suo percorso Marista nel 1995, ha completato la formazione religiosa e accademica in Brasile, specializzandosi in Scienze Religiose, Amministrazione Aziendale e Strategie di Gestione. Ha maturato una lunga esperienza nell’ambito della solidarietà Marista, coordinando progetti sociali e reti dedicate alla promozione e difesa dei diritti di bambini, bambine e giovani. È stato Consigliere Provinciale per quattro mandati e Economo Provinciale per due. Dal 2022 ricopre l’incarico di Economo Generale dell’Istituto Marista.

Jorge Gaio

Presidente

Colombiano appartenente alla Provincia Norandina, ha lavorato come educatore in Colombia ed Ecuador, è stato direttore di scuole come Los Naranjos IED (Bogotá) e San José (Armenia), ha guidato diverse tappe della formazione iniziale marista, è stato membro del Consiglio Provinciale in Venezuela e ha prestato servizio per sei anni in Cambogia nel Distretto Marista d’Asia; laureato in Scienze Religiose con un master in Leadership e Direzione Educativa, è attualmente vicedirettore del Segretariato della Solidarietà – CMI. Parla spagnolo e inglese.

Diego Leonardo Zawadzky Zapata

Advocacy and Child Rights Coordinator

Marista nigeriano, dedicato alla formazione e all’educazione dei giovani. Dopo aver iniziato il suo percorso Marista nel 1997, ha completato la formazione religiosa e accademica tra la Nigeria, il Ghana e il Kenya, proseguendo poi gli studi in Educazione presso l’Università di Città del Capo, in Sudafrica. Ha fatto parte per tre anni della comunità interculturale LaValla200 in Sudafrica. Ha ricoperto diversi ruoli educativi e amministrativi nelle scuole Mariste in Nigeria.

Nnodu Chukwubueze Onwutalu

Advocacy and Child Rights Officer​

Andrea-Rossi-Foto-Profilo

Laureato in Lingue e Relazioni Internazionali con un Master in HR Development e un Certificate of Advanced Studies in Children's Rights, ha oltre 15 anni di esperienza in coordinamento e gestione di progetti internazionali in circa 50 paesi. Esperto in Project Cycle Management e Theory of Change, dal 2021 è Direttore di FMSI, occupandosi dello sviluppo strategico dell’organizzazione, assistenza tecnica e costruzione di reti istituzionali e partenariati strategici. Parla inglese, spagnolo e tedesco.

andrea rossi

direttore generale

Foto Maria Rita Pala

Laureata in Scienze Politiche Relazioni Internazionali con master in Cooperazione e Diritto Internazionale e Social Media Management. Ricopre il ruolo di Project Administration Officer presso FMSI dal 2022. Con oltre 8 anni di esperienza nel campo della cooperazione allo sviluppo, si occupa di strategie di raccolta fondi e assistenza tecnica alla progettazione, alla gestione e al monitoraggio dei progetti con un focus sui diritti dell’infanzia. Parla inglese e spagnolo.

maria rita pala

Head of the Project and fundraising Unit

Foto Francesco Mastrorosa

Laureato in Scienze strategiche, ha frequentato l'Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino. Ha servito nell’esercito Italiano ricoprendo vari ruoli di comando e staff in Italia e all'estero, partecipando a missioni ONU e NATO. Dal 2013 lavora presso FMSI occupandosi principalmente di progetti di costruzione e accesso all’istruzione nei paesi del sud del mondo. Parla inglese e spagnolo.

Francesco Mastrorosa

Project Administration Officer

Foto Angela Petenzi

Laureata in Scienze Politiche con tesi sui migranti, lavora per FMSI dal 2007. Ha effettuato diverse missioni in Africa, Asia e America Latina per assistere le comunità locali nella progettazione, rendicontazione e valutazione di progetti nel settore dell’istruzione e promozione di bambini e giovani. Attualmente si occupa della gestione dei progetti di cooperazione e collabora nel partenariato con reti nazionali e internazionali e donatori privati. Parla inglese, francese e spagnolo.

angela petenzi

Project Administration Officer​

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, ha completato due master: Cooperazione allo Sviluppo e Protezione dei Diritti Umani. Si occupa della stesura, monitoraggio e rendicontazione di progetti di sviluppo, e supporta la gestione del Fondo Globale della Famiglia Marista per le Emergenze Umanitarie. Dal 2024 affianca il Direttore del Segretariato di Solidarietà nelle attività di advocacy a Ginevra. Parla inglese e spagnolo.

Pamela Difino

Project Administration Officer​​

Laureata in Nuove Tecnologie dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Brera con studio post-laurea in Montaggio e Post-produzione Video, con una tesi su cinema e propaganda razzista durante il Terzo Reich, ha lavorato come Editor nel cinema e Artistic Director per social media a Parigi. Attualmente si occupa dei contenuti per social media, comunicati stampa e campagne editoriali di FMSI. Parla inglese e francese.

marta morotti

communication assistant

Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, con una tesi sulla comunicazione dell’affido e dell’adozione di bambini e bambine. Ha maturato esperienza nella produzione di contenuti multimediali e nella gestione della comunicazione durante un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà in Polonia, occupandosi di foto, video e strategie di comunicazione per la promozione di eventi internazionali.

Enrica Tomasa Todde

Communication intern

Laureata in Giurisprudenza con una tesi sui conflitti armati in Palestina e Yemen, lavora per FMSI dal 2024. La sua passione per i diritti umani l'ha portata a lavorare in varie realtà no-profit e nella cooperazione internazionale, inclusi audit di progetti in Marocco, Burkina Faso-Niger e Haiti. Oggi, è responsabile della gestione economica e amministrativa della Fondazione e della supervisione finanziaria dei progetti internazionali implementati all’estero. Parla inglese e spagnolo.

eleonora gastaldello

Finance & Office Administrator

Organi di Governo


Consiglio di Amministrazione

Jorge Gaio, Presidente – FMS (Brasile)

Maria Inmaculada Maillo (Spagna)

Angela Matulli (Italia)

 Niño Mayor Pizarro (Filippine)

Fortune Chiedzo Chakasara, FMS (Zimbabwe)


Revisori Contabili

Dott. Luigino Fiorio (Presidente)

Dott. Giovanni Battista Provenzano

Dott. Fabrizio Levantini

Dott. Giovanni Sebastio (Supplente)

Dott. Rocco Positano (Supplente)

Comunicazioni emolumenti Collegio dei Revisori Contabili

  20182019 | 2020 | 2021 | 2022

Organismo di Vigilanza

In conformità alle previsioni del Decreto Legislativo n. 231/2001, FMSI si è dotata di un proprio Modello MOGC 231, 
Codice Etico e di un Organismo di Vigilanza, incarico assegnato all’Avvocato Luca Pardo odv@fms.it.

 

Statuto, Bilanci e Rapporti Annuali

Statuto

Bilanci

Bilancio sociale

Rapporti annuali