Giornata Mondiale dell’infanzia, 20 novembre 2025

In un mondo che affronta sfide sempre più complesse, la partecipazione attiva dei bambini è diventata più vitale che mai. Per l’Istituto, FMSI e il Segretariato di Solidarietà – CMI, il 20 novembre, Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, continuerà a rappresentare un momento chiave per valorizzare le loro voci e riaffermare questo impegno.
Questa data commemora nuovamente l’adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di due documenti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (1959) e la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia (1989). Con il 36º anniversario della Convenzione, si ricorderà che, sebbene la maggior parte delle nazioni l’abbia ratificata, il percorso verso il pieno riconoscimento e la realizzazione dei diritti dell’infanzia richiederà ancora sforzi costanti, un cambiamento culturale e una profonda collaborazione.
Nel 2025, FMSI celebrerà anche un traguardo importante: 18 anni di azione, advocacy e impegno per i diritti di bambini e giovani. Dalla sua fondazione nel 2007, FMSI lavora instancabilmente per amplificare le voci dei più vulnerabili e promuovere una cultura dei diritti umani nel mondo Marista e oltre.
Come parte di questa celebrazione, FMSI e il Segretariato di Solidarietà – CMI rinnoveranno il loro impegno nella promozione dei diritti dei bambini, organizzando una serie di eventi, campagne e collaborazioni internazionali. Il 20 novembre continuerà a essere un’opportunità chiave per evidenziare l’impatto di questa missione condivisa.


Nel corso degli anni, FMSI ha celebrato questa giornata attraverso iniziative diverse e significative. Nel 2025, l’evento tornerà con una partecipazione ancora più ampia. Sulla scia dell’edizione 2024, l’iniziativa raccoglierà più bambini e bambine da tutto il mondo, che alzeranno le loro voci e condivideranno le loro visioni per un futuro più giusto e inclusivo.
L’evento si terrà il 20 novembre e sarà trasmesso in diretta streaming a livello globale. Bambini e giovani di diversi Paesi parteciperanno condividendo testimonianze sulle loro realtà, sfide e sogni.

Il programma includerà: 

• Un intervento principale da parte di giovani promotori della partecipazione giovanile;
• Un panel su come le comunità di fede possano contribuire alla promozione dei diritti dell’infanzia;
• Un momento partecipativo in cui le voci dei bambini guideranno il dialogo con chi lavora per costruire un futuro migliore per loro.

Grazie alla crescente collaborazione con le Province Mariste e con partner locali, questo evento continuerà a evolversi come piattaforma potente per la riflessione e l’azione collettiva.
Nel celebrare 18 anni di impatto, l’Istituto dei Fratelli Maristi guarda al futuro con rinnovata energia—impegnandosi a garantire che le voci di bambini e bambine non solo vengano ascoltate, ma ispirino politiche, decisioni e comunità di domani.

Per favorire la partecipazione, lo stesso webinar si terrà il 20 novembre in due orari diversi: il primo alle ore 9:00 (ora di Roma) e il secondo alle ore 16:00 (ora di Roma).

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.