





Sosteniamo insieme le popolazioni colpite dal conflitto nella Repubblica Democratica del Congo
Grazie al sostegno dell'Istituto Marista, il 100% dei fondi sarà totalmente donato al progetto. Sono stabiliti criteri di esclusione per non consentire l'acquisto di armi, armamenti e qualsiasi bene che possa minacciare la protezione individuale.
Sosteniamo le famiglie in crisi: aiuti d’emergenza nella Repubblica Democratica del Congo
La crisi umanitaria in corso nelle regioni della Repubblica Democratica del Congo (RDC) continua a infliggere un pesante tributo alle comunità in situazione di vulnerabilità. Le città hanno subito le conseguenze più gravi del conflitto armato in corso, che ha causato sfollamenti di massa, il crollo delle economie locali, insicurezza alimentare, il collasso delle infrastrutture sanitarie e l’interruzione diffusa dei servizi educativi.
Il conflitto ha portato all’esaurimento delle scorte mediche essenziali. Da quando i gruppi ribelli hanno preso il controllo del paese in gennaio 2025, le scorte di medicinali essenziali si sono esaurite rapidamente. Inoltre, le strutture sanitarie hanno segnalato un aumento dei casi di violenza sessuale legati al conflitto, con i sopravvissuti che necessitano di un supporto medico e psicologico completo. I bambini sono particolarmente vulnerabili in questa crisi. Lo sfollamento ha interrotto l’istruzione, con molte scuole chiuse o occupate dagli sfollati interni, lasciando migliaia di bambini senza accesso all’istruzione. L’afflusso di sfollati interni ha sovraccaricato le strutture igienico-sanitarie esistenti, causando un accesso inadeguato all’acqua potabile e ai servizi igienici. Questa situazione aumenta il rischio di malattie trasmesse dall’acqua, tra cui il colera. Il conflitto ha interrotto le attività agricole e i mercati locali, causando carenza di cibo e aumento dei prezzi. Sia gli sfollati che le comunità ospitanti stanno lottando per soddisfare i loro bisogni alimentari di base.
In risposta a questa situazione, i Fratelli Maristi della Repubblica Democratica del Congo, insieme alla Provincia Marista dell’Africa Centrale Orientale (PACE) e in collaborazione con FMSI (Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale), hanno lanciato un intervento d’emergenza per sostenere sfollati interni, famiglie in situazione di vulnerabilità, orfani e persone prive dei mezzi per soddisfare i bisogni più essenziali. Questa iniziativa di un mese si concentra sulla distribuzione di kit alimentari e igienici essenziali a famiglie, con particolare attenzione al ripristino della dignità e alla tutela della salute e del benessere di bambini, donne e anziani.
Grazie al generoso sostegno, siamo già riusciti ad assistere alcune famiglie con cibo e kit igienici, ma molte altre famiglie hanno ancora bisogno di aiuto urgente.
Il progetto affronta quattro sfide fondamentali: grave insicurezza alimentare (aggravata dalle interruzioni causate dal conflitto all’agricoltura e ai mercati locali); mancanza di accesso all’istruzione (che ha lasciato migliaia di bambini fuori dalla scuola, esposti allo sfruttamento e al reclutamento da parte dei gruppi armati); sistemi sanitari fragili (incapaci di rispondere all’aumento di malattie trasmesse dall’acqua e ferite da conflitto); alloggi inadeguati (con molte famiglie costrette a vivere in rifugi di fortuna). L’intervento non fornisce solo aiuti immediati per salvare vite umane, ma getta anche le basi per una ripresa duratura della comunità. Attraverso un processo decisionale inclusivo e il coinvolgimento attivo dei leader e degli attori locali, il progetto rafforza la resilienza comunitaria e promuove uno spirito di solidarietà di fronte all’avversità.
Per sostenere questo lavoro essenziale, FMSI ha lanciato una campagna di raccolta fondi grazie alla generosità di donatori Maristi (tra i quali il contributo del Global Marist Family Fund) e non Maristi. Questo supporto è stato determinante per ampliare la portata e l’impatto dell’assistenza d’emergenza fornita.
COME AIUTARE?
I contributi alla campagna sono ancora benvenuti e urgentemente necessari. Puoi sostenere i nostri sforzi umanitari nella RDC:
- effettuando una donazione diretta tramite il sito ufficiale di FMSI;
- condividendo la campagna all’interno delle tue reti per aiutarci a raggiungere più potenziali donatori;
- collaborando con noi come organizzazione per cofinanziare le future fasi della risposta umanitaria.
Il tuo sostegno può fare una differenza concreta nella vita di chi sta soffrendo. Insieme, possiamo offrire non solo soccorso, ma anche speranza.
Mentre rispondiamo ai bisogni umanitari urgenti nella RDC, noi Maristi non dimentichiamo le altre crisi in corso nel mondo—dove bambini e i più vulnerabili continuano a pagare il prezzo più alto. I nostri cuori e le nostre preghiere sono con coloro che soffrono a Gaza, dove la guerra prolungata continua a devastare le comunità e interrompere la vita di milioni di persone, in particolare i bambini. Ricordiamo la crisi in Myanmar, dove i disordini civili hanno costretto innumerevoli famiglie allo sfollamento. In Ucraina, il conflitto in corso ha lasciato famiglie distrutte e infrastrutture in rovina. In Camerun, la violenza e l’instabilità hanno portato anch’esse a sfollamenti di massa.
In tutti questi luoghi, la sofferenza degli innocenti ci chiama a rimanere fedeli alla nostra missione di compassione, giustizia e solidarietà.

Bonifico Bancario
Versamento su c/c bancario intestato a:
Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale ETS
Banca Etica
BIC/SWIFT: CCRTIT2T84A
IBAN: IT81S0501803200000017082033

