abbiamo sostenuto insieme LA POPOLAZIONE BRASILIANA AD AFFRONTARE l'emergenza

fine campagna - Euro Raccolti *
0
*Dati aggiornati in data 25/11/24

Le forti piogge che avevano colpito il sud del Rio Grande do Sul, in Brasile, hanno causato inondazioni massive, danneggiando gravemente scuole, infrastrutture e progetti sociali gestiti dai Fratelli Maristi del Brasile.

La situazione era peggiorata giorno dopo giorno. Il numero delle vittime era salito ad almeno 157, mentre circa 619.484 persone erano state costrette a lasciare le proprie case. Oltre 130 persone risultavano disperse, lasciando le loro famiglie in crescente apprensione. Le acque dell’inondazione avevano sommerso intere comunità, travolto diverse città e costretto migliaia di persone a evacuare le loro abitazioni. Con il ritirarsi delle acque, erano diventati sempre più evidenti i danni lasciati dall’inondazione. Alcune città erano rimaste completamente isolate e le infrastrutture avevano subito gravi danni. Inoltre, la minaccia imminente di ulteriori piogge aveva aggravato le già difficili circostanze.

Tuttavia, in mezzo alle avversità, è emerso un profondo spirito di solidarietà. Gli operatori sanitari hanno fornito aiuto instancabile ai feriti, nonostante le imponenti sfide. Il continuo sostegno è stato fondamentale, soprattutto per tutte quelle famiglie che avevano atteso con ansia notizie dei loro cari.

Sebbene il percorso verso la ripresa fosse stato lungo e arduo, la forza collettiva della comunità ha offerto conforto e speranza. Insieme, uniti, abbiamo affrontato la crisi con la determinazione di costruire un futuro più luminoso.

Se siete una Missione Marista, cliccate qui per vedere come possiamo sostenere la vostra missione: FONDO GLOBALE DELLA FAMIGLIA MARISTA PER LE EMERGENZE UMANITARIE.

Il 100% dei fondi sarà totalmente donato per l'assistenza umanitaria. Sono stabiliti criteri di esclusione per non consentire l'acquisto di armi, armamenti e qualsiasi bene che possa minacciare la protezione individuale.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.