Fratello Ken, grazie

Caro Ken,

Con la conclusione del tuo mandato come Presidente di FMSI nell’ottobre 2025, ti scriviamo con profonda gratitudine per otto anni di visione, coraggio e guida paziente. Questo capitolo finale del tuo servizio coincide in modo significativo con una tappa importante per la nostra Fondazione: il 24 ottobre FMSI celebra 18 anni di Solidarietà e Diritti dell’Infanzia. La data è simbolica: è la Giornata delle Nazioni Unite, che commemora l’entrata in vigore della Carta dell’ONU il 24 ottobre 1945 — un’occasione per ricordare i valori di pace, cooperazione e rispetto dei diritti umani. Il fatto che il nostro anniversario e il tuo saluto coincidano in questo giorno
mette in luce il cammino che hai contribuito a tracciare per FMSI: una fondazione Marista profondamente impegnata con l’ONU, salda nella difesa dei diritti dei bambini e pienamente orientata verso la Solidarietà Marista Globale.

In questi otto anni insieme, tra il 2018 e il 2025, FMSI ha sostenuto più di 300 progetti Maristi in oltre 40 paesi, mobilitando più di 10 milioni di euro in finanziamenti. Mentre la nostra rete di partnership si è ampliata fino a oltre 30 partner finanziatori nel mondo e decine di alleati operativi in ogni regione, abbiamo esteso la collaborazione anche alle altre congregazioni della Famiglia Marista, rafforzando l’unità nel servizio.

La tua guida ha dato frutti concreti che continuano a cambiare vite. Ci vorrebbero diverse pagine per elencarli tutti, ma è doveroso ricordare i numerosi progetti sostenuti in Bolivia, Nigeria e Malawi; il sostegno in situazioni di emergenza e di ricostruzione in Siria, Libano, RDC e Haiti; le nuove scuole Mariste costruite in Madagascar, Camerun, Liberia, Costa d’Avorio, Ghana e Timor Est; e i due ostelli per ragazze in Bangladesh. Interventi strategici come New Horizons (2019–2023) in 21 scuole della Provincia dell’Africa Meridionale; il concreto supporto ai due progetti Fratelli (Libano e Colombia) e alla LaValla School in Cambogia.

Abbiamo ora un nuovo asilo in Mozambico e il primo impianto di acqua potabile a Maicao che serve centinaia di bambini e bambine. 

Hai sempre insistito — con le parole e con l’esempio — sul fatto che Solidarietà e Diritti dei Bambini devono camminare insiemeLe nostre iniziative promuovono sempre di più la partecipazione dei bambini, bambine e dei giovani, sviluppando le loro capacità di leadership e collegando le azioni locali con le politiche dell’ONU per un impatto più profondo. Ci hai ispirato a stare accanto a chi non ha privilegi e a dare voce a chi non è ascoltato, garantendo che dignità e partecipazione non siano mai negoziabili. Insieme al Segretariato di Solidarietà-CMI e al CCIG, abbiamo rafforzato la nostra attività di advocacy presso i meccanismi delle Nazioni Unite, rendendo la partecipazione dei bambini e delle bambine un segno distintivo della nostra missione in tutti i nostri rapporti EPU e dichiarazioni orali.

Grazie alla tua attenzione allo Sviluppo delle Capacità Missionarie, FMSI ha intensificato il sostegno alla governance, alla trasparenza finanziaria, alla pianificazione strategica e alla progettazione. Dal 2022, i nostri corsi di formazione in gestione dei progetti hanno raggiunto oltre 400 partecipanti in 24 paesi. La capacity building rimane una priorità, con formazione continua in protezione dei minori, responsabilità finanziaria e advocacy. Sotto il tuo incoraggiamento, FMSI ha assunto un ruolo guida nel networking e negli eventi sui diritti dei bambini. Dal 2023, il 20 novembre è diventata una data simbolo per l’Istituto, celebrata con azioni globali. Continuiamo a collaborare con BICE, Edmund Rice, Fratelli de La Salle, FOCSIV e Child Rights Connect, e nel 2023 FMSI ha aderito al New York NGO Forum, ampliando la nostra presenza e la nostra voce.

La risposta alle emergenze è rimasta un pilastro centrale, con decine di interventi e la gestione del Global Marist Family Fund, che ha assegnato 134.283 € a nove progetti in sette paesi nel 2024 e 40.000 € a tre progetti in due paesi nel 2025. Tra il 2020 e il 2025, il Fondo ha raggiunto 58.317 beneficiari, distribuendo 685.597,03 € in 53 progetti in 30 paesi.

Hai sempre creduto nella formazione continua del personale FMSI — investendo nella conoscenza delle lingue e nella formazione accademica — affinché il nostro servizio fosse sempre più professionale, credibile ed efficace.

Guardando al futuro, il Piano Strategico FMSI 2026–2034, presentato al Consiglio nel dicembre 2024, si basa su questi risultati per promuovere i diritti dei bambini e delle bambine attraverso advocacy, raccolta fondi e supporto tecnico. Rafforza il nostro ruolo nello sviluppo di programmi strategici e nella formazione sulla gestione dei progetti, mantenendo la trasparenza finanziaria, la pianificazione e il budgeting come tratti distintivi del nostro servizio. La capacity building rimane una priorità, con formazione continua in protezione dei minori, trasparenza finanziaria e advocacy.

Ci hai aiutato ad alzare lo sguardo: dai progetti ai programmi, dalle attività all’impatto, dalla buona volontà alla strategia. Ma ci hai anche insegnato ad abbassarci: ad ascoltare, accompagnare e imparare — soprattutto dai bambini, bambine e dai giovani, che non sono semplici beneficiari, ma protagonisti del proprio futuro. E ci hai ricordato che il nostro Carisma Marista non è un ricordo, ma una visione viva — vitale, contemporanea e necessaria in un mondo diviso.

Per questo, e per molto altro che non può essere racchiuso in una lettera, grazie.

Aprendo il prossimo capitolo, portiamo con noi l’eredità che ci lasci: un senso più chiaro dello scopo, una famiglia di partner più ampia e una convinzione più profonda che il modo Marista di vivere la solidarietà — fondato sui diritti dei bambini e delle bambine, sulla partecipazione e sulla giustizia — continuerà a dare frutto. 

Sii certo che il tuo esempio continuerà a ispirarci. Non ci fermeremo qui: continueremo a servire l’Istituto e tutti i bambini con integrità, impegno ed entusiasmo. Possa la Buona Madre accompagnare il tuo cammino.

Con fraterna gratitudine,
Lo Staff di FMSI

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.