ONG Mariste per la Pace — Lancio della campagna “Il mio nome è Infanzia”

Giornata Internazionale della Non Violenza — 2 ottobre 2025

In occasione della Giornata Internazionale della Non Violenza, la Fondazione Marista per la Solidarietà Internazionale ETS (FMSI) e SED – Solidaridad, Educación, Desarrollo lanciano una campagna aperta per la pace che pone l’infanzia e i suoi diritti al centro dell’attenzione pubblica: “Il mio nome è Infanzia”.

La proposta si muove dal piano simbolico — dare un nome a ogni bambino o bambina (reale o fittizio) e parlare attraverso quel nome — per mostrare cosa significa essere infanzia in luoghi dove le crisi o la guerra mettono a rischio i loro diritti. Questo approccio narrativo è parte dell’impegno marista per la pace e per la protezione dei diritti dell’infanzia. 

Perché questa campagna?

Con 56 Paesi in conflitto — come Ucraina e Palestina, Yemen, Siria, Etiopia, Somalia, Sudan, Myanmar, Afghanistan, Haiti, Repubblica Democratica del Congo, Burkina Faso, Mali, Niger e Sud Sudan — che oggi incidono gravemente sulla vita di migliaia di persone, titolari di diritti, questa campagna si concentra in modo particolare sulla popolazione in condizione di maggiore vulnerabilità: bambini, bambine e giovani adolescenti. 

Secondo la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, i loro diritti alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, all’identità e alla famiglia, all’accesso all’istruzione e ad ambienti sicuri devono prevalere sulla guerra e orientare politiche, decisioni e comunicazione. 

un appello collettivo

Questa campagna appartiene a tutti e tutte. Invitiamo la famiglia marista, le ONG, la comunità internazionale, i leader mondiali e le organizzazioni umanitarie a unirsi in un’unica voce e in un impegno comune. 

cosa chiediamo

  • Un approccio che dia priorità ai diritti dell’infanzia in ogni risposta alle crisi, con la dignità e l’interesse superiore del bambino e della bambina come considerazione primaria.

  • Accesso umanitario senza ostacoli, per garantire la protezione della popolazione civile.

  • Scuole sicure, mantenendo gli spazi educativi al di fuori della violenza e assicurando un accesso sicuro all’apprendimento.

  • Una comunicazione etica, conforme agli standard di safeguarding, che non esponga i minori a rischi.

Come puoi unirti

Puoi partecipare usando il simbolo della campagna e aderendo al comunicato, per sostenere insieme una stessa richiesta: che i diritti dell’infanzia vengano sempre messi al primo posto. 

Simbolo condiviso e partecipazione

La coalizione presenta un emblema unificante — una colomba che porta un aquilone (infanzia e pace) — da utilizzare in modo coerente negli appelli e negli incontri (angolo/logo in filigrana o sfondo) e da diffondere su siti web e social media (avatar, copertine, banner). 

Invitiamo ad adottare il modello partecipativo “Il mio nome è Infanzia” per rendere visibile, con un nome e un luogo, dove e come i diritti dell’infanzia siano a rischio. 

Leggi qui il comunicato ufficiale

Hashtags: #MyNameIsChildhood #MiNombreEsInfancia

Condividiamo un kit di materiali digitali che include le versioni principali del simbolo e applicazioni suggerite per le organizzazioni che desiderano aderire alla campagna.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.