Visita di fundraising FMSI in Germania e Paesi Bassi
Rafforzare i legami, costruire capacità: il viaggio di FMSI tra progetti e donatori
Da anni, FMSI mantiene un contatto diretto non solo con le comunità che sostiene, attraverso visite sul campo e l’ascolto delle voci locali, ma anche con i donatori di lunga data, tramite un dialogo continuo. Non si tratta solo di fundraising, ma di promuovere la missione dell’Istituto e di FMSI per la tutela e la promozione dei diritti dei bambini e delle bambine, coltivando relazioni basate sulla fiducia e sulla collaborazione. Un’accurata preparazione e le testimonianze dirette dai luoghi visitati hanno fatto davvero la differenza. I partner incontrati hanno espresso apprezzamento per l’approccio di FMSI, definendolo concreto e orientato all’impatto. Durante gli incontri, FMSI ha illustrato la propria missione fondamentale e presentato risultati misurabili, allineando i singoli progetti agli interessi geografici e tematici di ciascun donatore.
Per dare sostanza al dialogo, FMSI ha proposto un portafoglio mirato:
- Training 2025-2026: un percorso formativo modulare sull’EPU e sui diritti dei bambini e delle bambine per consolidare le capacità all’interno dell’Istituto.
- Ristrutturazione del MIC in Kenya: riqualificazione degli spazi comunitari secondo standard di sicurezza per i bambini, miglioramento dei servizi essenziali (acqua, igiene, energia) e creazione di ambienti di apprendimento inclusivi.
- Fratelli Maicao e Fratelli Libano: iniziative di sostegno scolastico per bambini e le bambine rifugiati in due aree caratterizzate da forti flussi migratori.
Al centro della visione di FMSI c’è l’essere “a supporto della Missione Marista”: non solo assistenza finanziaria, ma lavoro fianco a fianco con i partner per offrire un sostegno continuo e sviluppare capacità locali, investendo in processi di capacity building ed empowerment. È questa infrastruttura di competenze – politiche efficaci, meccanismi di protezione, monitoraggio e valutazione, leadership responsabile – a rendere gli interventi sostenibili nel tempo.
I risultati sono incoraggianti: la maggior parte dei donatori ha espresso un forte interesse nel sostenere le iniziative di FMSI e dell’Istituto. Guardando al futuro, FMSI continuerà a condividere e promuovere i progetti in corso dell’Istituto insieme a nuove proposte dettagliate, garantendo piena trasparenza nell’uso dei fondi e un accompagnamento tecnico costante. Questo impegno rafforza la responsabilità reciproca e fa sentire i donatori parte dei risultati.
Anche quest’anno, dunque, la visita non è stata soltanto una missione di fundraising: è stata un’occasione per consolidare alleanze, allineare valori e tracciare traiettorie comuni. Quando interessi e obiettivi convergono, le partnership tra organizzazioni e donatori diventano un motore di cambiamento: proteggono i diritti dei bambini e delle bambine oggi e costruiscono capacità affinché, domani, le comunità possano camminare con le proprie forze.
